Contatti
Modulo di contatto
Domande Frequenti
Come funziona con il reso?
Il nostro processo di reso è concepito per garantire la tua completa soddisfazione. Hai a disposizione 14 giorni dalla ricezione del tuo ordine per valutare gli articoli acquistati. Durante questo periodo, se per qualsiasi motivo non fossi soddisfatto, puoi avviare la procedura di reso. È fondamentale che gli articoli vengano restituiti nelle stesse condizioni in cui li hai ricevuti: integri, con tutti gli accessori e nell'imballaggio originale. Per avviare il reso, ti invitiamo a contattare il nostro servizio clienti, che ti fornirà tutte le istruzioni necessarie. Una volta ricevuto e verificato l'articolo restituito, procederemo con il rimborso utilizzando lo stesso metodo di pagamento che hai utilizzato per l'acquisto. Il rimborso verrà effettuato entro 14 giorni dalla ricezione dell'articolo. In questo modo, ci assicuriamo che la tua esperienza di acquisto sia sempre serena e senza preoccupazioni.
Quale differenza c'è fra Nappa e Vitello?
Quando sentiamo parlare di "vitello", ci riferiamo semplicemente alla pelle di un giovane bovino. È una pelle molto comune, apprezzata per la sua versatilità e resistenza. La pelle di vitello può essere lavorata in molti modi diversi, ottenendo risultati che variano dalla morbidezza alla robustezza.
La "nappa", invece, è un termine che indica un tipo specifico di lavorazione della pelle, non necessariamente solo di vitello. La nappa si distingue per la sua estrema morbidezza e flessibilità. È una pelle che viene conciata in modo da conservare la sua naturale grana e morbidezza, risultando particolarmente piacevole al tatto.
Quindi, la differenza principale non sta nell'animale di origine, ma nel processo di lavorazione. La pelle di vitello può essere utilizzata per creare nappa, ma non tutta la pelle di vitello è nappa. La nappa è un tipo di pelle più pregiato, proprio per la sua morbidezza e la particolare lavorazione che la rende così speciale.
Quanto possono durare i capi in pelle?
La durata dei capi in pelle è un aspetto affascinante, perché non si parla solo di anni, ma quasi di generazioni. La pelle, se trattata con cura, può diventare un vero e proprio cimelio di famiglia.
Innanzitutto, la qualità della pelle gioca un ruolo fondamentale. Una pelle di vitello pieno fiore, ad esempio, è molto più resistente di una pelle scamosciata o di una pelle rigenerata. Poi, c'è la concia, il processo che trasforma la pelle grezza in un materiale resistente e duraturo. Una concia di alta qualità, magari vegetale, conferisce alla pelle una maggiore robustezza.
Ma la vera chiave per la longevità dei capi in pelle è la cura. Una giacca di pelle ben idratata, pulita regolarmente e conservata correttamente può durare decenni, acquisendo nel tempo un fascino unico. Le cicatrici, le pieghe e le sfumature che si formano con l'uso raccontano la storia del capo, rendendolo ancora più prezioso.
Certo, anche l'uso che se ne fa influisce sulla durata. Una giacca da motociclista, ad esempio, sarà sottoposta a sollecitazioni maggiori rispetto a una giacca indossata solo in occasioni speciali. Ma anche in questo caso, con la giusta cura, la pelle può resistere a lungo.
In sintesi, un capo in pelle di qualità, ben curato, può durare una vita intera, diventando un compagno fedele e un simbolo di stile intramontabile.
Come posso lavare senza rovinare questi capi?
La pelle è un materiale meraviglioso, ma richiede un po' di attenzione quando si tratta di pulizia. Non è come buttare una maglietta in lavatrice, ecco perché ti darò qualche consiglio per mantenere i tuoi capi in pelle al top.
Pulizia delicata è la parola d'ordine:
- Panno umido:
- Sapone neutro:
- Asciugatura all'aria:
Cosa evitare:
- Lavatrice e asciugatrice:
- Prodotti chimici aggressivi:
- Troppa acqua:
Consigli extra:
- Idratazione:
- Conservazione:
Se hai dubbi o macchie difficili, il consiglio migliore è sempre quello di rivolgerti a una lavanderia specializzata in capi in pelle. Loro sapranno come trattare il tuo capo nel modo più sicuro.